guidoncino

Distretto 108/A - ITALY
Casella Postale n. 95
47122 FORLI'

Omologato il 9/11/1977
Charter 15/4/1978

Presidente: Stefano Ranieri
Meeting: 1° - 3° venerdì
ore 20,30 - Hotel Globus
Via Traiano Imperatore, 4
Forlì
Home Service
Service
Premio "Educazione alla Pace e ai Diritti Umani"
Venerdì 30 Novembre 2018
Cerimonia Premiazione PREMIO AGESC 
"EDUCAZIONE ALLA PACE E AI DIRITTI UMANI

L’Associazione  Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), con la collaborazione del Lions Club Forlì Valle del Bidente e con il patrocinio del Comune di Forlì, della Prefettura di Forlì-Cesena e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, ha promosso una nuova edizione del Premio dedicato all’Educazione alla Pace e ai Diritti Umani, volto a diffondere la conoscenza della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo nelle scuole. Il premio è inserito in un percorso didattico di “Educazione alla Legalità” ed ha una rilevanza nazionale.

Ad esso hanno partecipato scuole pubbliche sia paritarie che statali: l’Istituto "Don Oreste Benzi", l’Istituto “Madre Clelia Merloni”, le Scuole La Nave, l’Istituto Comprensivo n°1 “Caterina Sforza”, con lavori sia grafici che letterari che hanno impegnato classi sia delle scuole primarie che secondarie di primo grado.

La cerimonia pubblica di consegna del Premio AGESC avrà luogo il 30 novembre 2018 alle ore 16,45 nel salone comunale. La cerimonia sarà introdotta dal Presidente AGESC di Forlì-Cesena Paolo Dell’Aquila; ad essa parteciperanno il Sindaco di Forlì Davide Drei, il Vescovo di Forlì-Bertinoro Mons. Livio Corazza, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena dott. Giuseppe Pedrielli, il Presidente Nazionale dell’AGESC Giancarlo Frare e il Presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente Rosaria Licia Todero. Il Presidente del Premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” Michela del Carlo procederà infine alla premiazione, cui prenderanno parte anche i Dirigenti Scolastici degli Istituti partecipanti.
 
Service Viva Sofia
Mercoledì 30 Maggio 2018
Mercoledì 30 maggio 2018, alle ore 18, presso il Polo Didattico "don Lino Andrini - La Nave" si terrà il Service "Viva Sofia", con la partecipazione dei dottori Daniele Donegaglia,  Massimo Viviani e Rosaria Licia Todero.
 
Convegno su "Umanesimo informatico e cittadinanza digitale"
Martedì 27 Marzo 2018
invito uomini macchineDa due anni il Distretto Lions 108A ha avviato un progetto dedicato a “Umanesimo informatico e cittadinanza digitale”, con cui si sviluppa un’etica della comunicazione, che promuova le relazioni sociali, il rispetto dell’uomo e la tolleranza verso il diverso.
Il Lions International – Distretto 108A, i club Lions Forlì Host, Forlì Valle del Bidente, Forlì “Giovanni de’ Medici” e Forlì-Cesena Terre di Romagna hanno promosso su questo tema un convegno il 7 aprile presso il Liceo Scientifico “Fulceri Paolucci di Calboli”. Il dibattito si svilupperà a partire dal volume “Uomini e macchine”, uscito presso l’editore Armando di Roma, di cui il Lions Club Forlì Valle del Bidente ha sponsorizzato la pubblicazione e regalato diverse copie agli studenti, che hanno potuto prepararsi un percorso di lettura.
Parteciperanno al convegno il Primo Vicegovernatore Lions Maurizio Berlati, il Sindaco di Forlì Davide Drei, il Presidente del Lions Forlì Valle del Bidente Gabriele Erbacci, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Susi Oliveti, l'officer distrettuale per il tema di studio Paolo Dell'Aquila ed il prof. Massimo Negrotti.
 
Service "Viva Sofia"
Lunedì 26 Febbraio 2018
Lunedì 26 febbraio il Lions Club Forlì Valle del Bidente ed il Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna organizzano presso l'ANFFAS Onlus alle ore 10,30 un incontro su

"Viva Sofia. Rianimazione polmonare di base" 

A trattare il tema saranno:

Dott.Daniele  Danigaglia
Responsabile del Service "Viva Sofia" del Distretto 108A

Dott. Massimo Visani
Referente Organizzazione Corsi del Service "Viva Sofia"

Dott.ssa Rosaria Licia Todero
Officer Distrettuale "Viva Sofia". 
 
Concerto di Natale
Lunedì 04 Dicembre 2017
concerto natale viisone grande   Si svolgerà lunedì 4 dicembre alle 21.00 a S. Mercuriale (Piazza Saffi) È promosso dai Club service di Forlì, Cooperativa Emilia Romagna Concerti e Caritas Forlì Bertinoro per sostenere la raccolta solidale di beni di prima necessità

Dopo il grande successo dello scorso anno la Caritas di Forlì –  Bertinoro e la Cooperativa Emilia Romagna Concerti di Ravenna hanno presentato questa mattina ala conferenza stampa, l’edizione 2017 delConcerto di Natale Forlì – Betlemme, organizzato insieme al Ministero dello Spettacolo, il Ministero degli Esteri, la Regione Emilia Romagna e alcuni sponsor qualificati come Eni, S i d a c e Romagna Acque, con il patrocinio del Comune di Forlì.

Il concerto infatti si svolgerà Lunedì 4 dicembre 2017, alle 21.00, nella Basilica di San Mercuriale si esibirà la Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi  e composta da giovanissimi musicisti di tutto il mondo impegnati  in un progetto che inizierà a fine novembre in Terra Santa con le prove preliminari e due concerti: a Gerusalemme il 2 dicembre e a Betlemme nella Chiesa della Natività il 3 dicembre.

Dopo la serata a Betlemme, che verrà registrata e  trasmessa da Rai 5 durante le festività natalizie, l’Orchestra partirà in nottata per l’Italia e ripeterà il Concerto a Forlì.

Il programma dei Concerti prevede l’esecuzione del Concerto in re minore per 2 violini , violoncello e orchestra di Vivaldi, il Concerto in si minore per 4 violini , violoncello e orchestra di Vivaldi e la Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra di Mozart, nella quale faranno il loro debutto due straordinari solisti; il violinista Gennaro Cardaropoli e la violista Giulia Panchieri, pupilla del forlivese Danilo Rossi.

Come nello scorso anno la serata sarà dedicata all’Emporio della Solidarietà di Forlì (www.emporioforli.it), promosso dalla Caritas di Forlì  – Bertinoro e dal Comitato per la Lotta contro la fame nel mondo. Si invitano tutti i partecipanti a  un gesto natalizio di solidarietà: portare in Chiesa (Abbazia di San Mercuriale), la sera di lunedì 4 dicembre, una serie di beni di prima necessità a favore dell’Emporio. Abbiamo bisogno di Latte,  Uova, olio (di oliva, di semi), farina, e prodotti per l’igiene personale come spazzolini, dentifricio e sapone generico. Tutti i prodotti raccolti saranno distribuiti alle famiglie in stato di bisogno che usufruiscono dell’Emporio della Solidarietà, che ad oggi, sono circa 500. La Coop ha già aderito alla raccolta regalando 150 panettoni.

La novità di questa edizione del Concerto di Natale consiste nel fatto che  per la prima volta si realizza a Forlì una collaborazione che unisce i 7 club service: Lions Club Forlì Cesena Terre di Romagna, Lions Club Forlì Valle del Bidente, Lions Club Forlì Host, Lions Club Giovanni de’ Medici, Rotary Club Forlì e Rotary Club Forlì Tre Valli e Soroptimist Club Forlì impegnati nella realizzazione del concerto di Natale Forli – Betlemme in qualità di co – promotori. L’evento è inoltre realizzato in collaborazione con UNITALSI

Per rendere possibile questa manifestazione musicale e la raccolta di generi di prima necessità ad essa collegata, i soci dei club service infatti hanno deciso di essere coproduttori della iniziativa, autotassandosi e acquistando una grande quantità di biglietti per il concerto al costo Unitario di 20 euro. La navata destra della abbazia sarà quindi riservata ai soci e a chiunque sia interessato ad avere un posto riservato, mentre tutti i posti rimanenti saranno ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 16 di 22