 Distretto 108/A - ITALY Casella Postale n. 95 47122 FORLI'
Omologato il 9/11/1977 Charter 15/4/1978
Presidente: Stefano Ranieri Meeting: 1° - 3° venerdì ore 20,30 - Hotel Globus Via Traiano Imperatore, 4 Forlì
|
|
Home Service
Service
Vincitori del Premio AGeSC ambasciatori di pace |
Venerdì 07 Dicembre 2018 |

Grande successo di pubblico alla cerimonia finale di consegna del Premio Agesc 2018 –“Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” che si è volta nella splendida cornice del Salone Comunale, gremito per l’occasione. La cerimonia è stata introdotta dal Presidente Provinciale dell’Agesc di Forlì-Cesena, Dott. Paolo dell’Aquila. Alla cerimonia sono intervenuti la Presidente del Premio, Prof.ssa Michela del Carlo, il Sindaco di Forlì, Davide Drei, il Vescovo di Forlì-Bertinoro, Mons. Livio Corazza, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Dott. Giuseppe Pedrielli, il Presidente Nazionale dell’Agesc, Dott. Giancarlo Frare, la Presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente, Dott. ssa Rosaria Licia Todero, la Commissione Giudicatrice del Premio e i Dirigenti Scolastici. All’evento, seguito da un pubblico numeroso e attento, hanno partecipato, accompagnati dalle loro insegnanti, gli alunni degli Istituti Scolastici della città: l’Istituto Madre Clelia Merloni, le Scuole La Nave, l’Istituto Comprensivo n°1 Caterina Sforza e l’Istituto “Don Oreste Benzi”, vincitrici del Premio 2018 dedicato alla Pace e ai Diritti Umani. Dopo i saluti istituzionali, la Presidente del Premio, Prof.ssa Michela del Carlo ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: i premi sono stati conferiti agli alunni che hanno ricevuto le menzioni speciali e alle classi. La Commissione Giudicatrice ha conferito i seguenti premi: all’ Istituto Madre Clelia Merloni: il primo premio alla classe 1, il secondo premio a Luca Mengaccini e il terzo premio a Christian Spataru; alla Scuola Primaria La Nave: il primo premio alla classe 4B, il secondo premio ex-aequo a Edoardo Vimari ((3B) e Martina Montanari (2A) e il terzo premio ex-aequo a Alessandro Spadoni (3A), Edoardo Mazzini (5C) e Giulia Poggi (5B). Menzioni speciali sono state conferite a Tommaso Rapetti (1B), Emma Bubani (1B), Giorgia Mercadini (1A) e alla classe 2C; alla Scuola Secondaria di I Grado La Nave: il primo premio a Jiayun Zhou Mei (2B), il secondo premio a Pietro Neri (3A) e il terzo premio a Irene Turoni (2A). alla Scuola Secondaria di I Grado “Caterina Sforza”: il primo premio a Virginia Rustignoli (2A), il secondo premio a Letizia Amadei (2C) e il terzo premio ex-aequo a Alice Boccin (3A) e Matilde Montanari (3C); alla Scuola Primaria Rivalti: il primo premio a Enrico (2B), il secondo premio a Domenico Maioli (5B) e il terzo premio a Sophie Pecoraro (3A); alla Scuola Primaria Diego Fabbri: il primo premio alle classi 4, il secondo premio a Sara Balcercikova (2B) e il terzo premio ex-aequo a Sofia Benchadi (5B) e Rachele Ramunno (5A); alla Scuola Primaria Don Oreste Benzi: il primo premio a Vania Bassi, il secondo premio a Emma Battistini (4A) e la menzione speciale alla classe 3.
Il Presidente Agesc Paolo Dell’Aquila e la Presidente del Premio Prof.ssa Michela del Carlo, dopo aver ringraziato le scuole, i dirigenti scolastici, il Comitato Provinciale Agesc, il Comune, la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Regionale, le autorità intervenute, il grande pubblico presente, hanno concluso la cerimonia ed espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa dalla quale scaturirà una pubblicazione dedicata al tema della pace e hanno sottolineato l’importanza della promozione e dei valori del rispetto, legalità e diritti umani negli istituti scolastici nell’anno in cui si celebra il 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite. |
Premio "Educazione alla Pace e ai Diritti Umani" |
Venerdì 30 Novembre 2018 |
Cerimonia Premiazione PREMIO AGESC
"EDUCAZIONE ALLA PACE E AI DIRITTI UMANI
L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC), con la collaborazione del Lions Club Forlì Valle del Bidente e con il patrocinio del Comune di Forlì, della Prefettura di Forlì-Cesena e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, ha promosso una nuova edizione del Premio dedicato all’Educazione alla Pace e ai Diritti Umani, volto a diffondere la conoscenza della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo nelle scuole. Il premio è inserito in un percorso didattico di “Educazione alla Legalità” ed ha una rilevanza nazionale.
Ad esso hanno partecipato scuole pubbliche sia paritarie che statali: l’Istituto "Don Oreste Benzi", l’Istituto “Madre Clelia Merloni”, le Scuole La Nave, l’Istituto Comprensivo n°1 “Caterina Sforza”, con lavori sia grafici che letterari che hanno impegnato classi sia delle scuole primarie che secondarie di primo grado.
La cerimonia pubblica di consegna del Premio AGESC avrà luogo il 30 novembre 2018 alle ore 16,45 nel salone comunale. La cerimonia sarà introdotta dal Presidente AGESC di Forlì-Cesena Paolo Dell’Aquila; ad essa parteciperanno il Sindaco di Forlì Davide Drei, il Vescovo di Forlì-Bertinoro Mons. Livio Corazza, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena dott. Giuseppe Pedrielli, il Presidente Nazionale dell’AGESC Giancarlo Frare e il Presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente Rosaria Licia Todero. Il Presidente del Premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” Michela del Carlo procederà infine alla premiazione, cui prenderanno parte anche i Dirigenti Scolastici degli Istituti partecipanti. |
Mercoledì 30 Maggio 2018 |
Mercoledì 30 maggio 2018, alle ore 18, presso il Polo Didattico "don Lino Andrini - La Nave" si terrà il Service "Viva Sofia", con la partecipazione dei dottori Daniele Donegaglia, Massimo Viviani e Rosaria Licia Todero. |
Convegno su "Umanesimo informatico e cittadinanza digitale" |
Martedì 27 Marzo 2018 |
 Da due anni il Distretto Lions 108A ha avviato un progetto dedicato a “Umanesimo informatico e cittadinanza digitale”, con cui si sviluppa un’etica della comunicazione, che promuova le relazioni sociali, il rispetto dell’uomo e la tolleranza verso il diverso.
Il Lions International – Distretto 108A, i club Lions Forlì Host, Forlì Valle del Bidente, Forlì “Giovanni de’ Medici” e Forlì-Cesena Terre di Romagna hanno promosso su questo tema un convegno il 7 aprile presso il Liceo Scientifico “Fulceri Paolucci di Calboli”. Il dibattito si svilupperà a partire dal volume “Uomini e macchine”, uscito presso l’editore Armando di Roma, di cui il Lions Club Forlì Valle del Bidente ha sponsorizzato la pubblicazione e regalato diverse copie agli studenti, che hanno potuto prepararsi un percorso di lettura. Parteciperanno al convegno il Primo Vicegovernatore Lions Maurizio Berlati, il Sindaco di Forlì Davide Drei, il Presidente del Lions Forlì Valle del Bidente Gabriele Erbacci, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Susi Oliveti, l'officer distrettuale per il tema di studio Paolo Dell'Aquila ed il prof. Massimo Negrotti. |
Lunedì 26 Febbraio 2018 |
Lunedì 26 febbraio il Lions Club Forlì Valle del Bidente ed il Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna organizzano presso l'ANFFAS Onlus alle ore 10,30 un incontro su
"Viva Sofia. Rianimazione polmonare di base"
A trattare il tema saranno:
Dott.Daniele Danigaglia Responsabile del Service "Viva Sofia" del Distretto 108A
Dott. Massimo Visani Referente Organizzazione Corsi del Service "Viva Sofia"
Dott.ssa Rosaria Licia Todero Officer Distrettuale "Viva Sofia". |
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 16 di 22 |
|